“Philosophy for Community” sbarca a Benevento: Il Gruppo “Sein” Inizia il Suo Percorso con un Nuovo Ciclo di Incontri Filosofici

Una nuova e stimolante iniziativa prende il via a Benevento: “Philosophy for Community”, una pratica filosofica che estende i principi della filosofia per bambini a un pubblico di ogni età. 

Il primo ciclo di incontri sarà inaugurato venerdì 20 giugno 2025alle ore 19:30 presso la libreria indipendente Masone Alisei, situata nel cuore della città.

Questa iniziativa segna l’inizio ufficiale del percorso del gruppo informale di pratiche filosofiche “Sein”, che promuove l’evento con l’obiettivo di creare una comunità di ricerca e di pratiche filosofiche capace di svilupparsi con continuità. Il progetto mira a portare il pensiero critico e la riflessione profonda nei luoghi della quotidianità e della vita reale, stimolando un dialogo aperto e informale sulle grandi domande dell’esistenza e offrendo uno spazio libero a chiunque sia curioso e desideroso di interrogarsi e discutere.

Gli incontri saranno coordinati da due esperti di pratiche filosofiche, i docenti Nicola Castaldo e Rino Ianaro, che fungeranno da facilitatori nella discussione, guidando i partecipanti attraverso percorsi di riflessione collettiva. La loro esperienza garantirà un ambiente stimolante e inclusivo, dove ogni voce potrà contribuire al dibattito.

“Philosophy for Community” nasce dalla consapevolezza che il pensiero filosofico non debba essere confinato agli ambienti accademici, ma possa e debba innervare la vita giornaliera, arricchendola di significato e prospettiva. Questo primo ciclo di incontri a Benevento rappresenta un’occasione unica per i cittadini di ogni età di avvicinarsi alla filosofia in modo accessibile e partecipativo, contribuendo alla creazione di una comunità pensante e dialogante.

A conclusione della seduta di pratica filosofica, seguirà un buffet condiviso, un momento conviviale in cui i partecipanti potranno continuare il dialogo e rafforzare i legami. Ognuno è invitato a portare e condividere una pietanza o una bottiglia di vino, trasformando l’evento in un’esperienza ancora più ricca e inclusiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.