Patrizia Bove, autrice telesina, sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino con il suo saggio narrativo “Lilith vs. Eva. La donna. Tra mito, storia e simboli.”

Il libro sarà presentato Lunedì 19 Maggio al Padiglione Oval -Spazio Campania. 

Ad accompagnare la scrittrice sannita ci saranno Rossella Del Prete- Presidente della Casa Editrice Kinetès- e Luisa Ciccone, docente e specialista di lettura.

Lilith vs Eva” mette e confronto i due archetipi della femminilità e affronta temi come la femminilità, la lotta per l’autodeterminazione e il confronto tra diverse visioni della donna nella storia. 

Lilith, che secondo la cultura mesopotamica è considerata la prima moglie di Adamo, viene presentata come una figura ribelle e indipendente, mentre alla biblica Eva è affidato il ruolo più convenzionale della donna, quello destinato alla maternità.

Il prologo narrativo del saggio si sviluppa attraverso il dialogo e il conflitto tra queste due figure e mette in luce il contrasto tra due modalità di vivere e comprendere la condizione femminile.

I temi del saggio sono il potere, la libertà e la ricerca dell’identità.

L’Autrice utilizza il mito come strumento per riflettere sulle dinamiche sociali, culturali e religiose che hanno influenzato la figura della donna nel corso dei secoli. Il confronto tra Lilith e Eva diventa quindi un’allegoria delle sfide e delle contraddizioni che la donna deve affrontare per trovare la propria voce e il proprio posto nel mondo.

Nel libro, l’autrice esplora le dinamiche della società patriarcale e le lotte interiori delle donne nel corso dei secoli. Patrizia Bove fa un uso magistrale di queste due figure mitologiche, trasformandole in archetipi di due modi di vivere e percepire la propria femminilità. La scrittura è potente e evocativa, con un linguaggio ricco di simbolismi e metafore che rendono il racconto coinvolgente e suggestivo. Il saggio non è solo una riflessione sul passato, ma anche un invito a interrogarsi sul presente e sul futuro delle donne, sulle sfide che ancora oggi devono affrontare per conquistare una vera libertà e per riaffermare la propria identità in un mondo che spesso le condanna a ruoli tradizionali e stereotipati. La forza del libro risiede nel suo equilibrio tra narrazione mitologica e riflessione sociale. 

Lilith e Eva non sono semplicemente protagoniste di una storia antica, ma diventano uno specchio in cui le lettrici possono riconoscere le proprie battaglie, desideri e paure. Il confronto tra le due figure non è solo un conflitto di visioni, ma anche una meditazione sulla necessità di trovare una propria strada tra le aspettative sociali e il desiderio di indipendenza.

Un grande plauso alla scrittrice originaria di San Salvatore Telesino Patrizia Bove presente Salone Internazionale del Libro di Torino.

Stefano Avitabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.