“L’antico amore” di Maurizio de Giovanni presso il Teatro De La Salle di Benevento

Con Maurizio de Giovanni abbiamo trascorso una tranquilla serata, allietata dalla lettura di brani tratti dal suo ultimo libro “L’antico amore…”, dopo che, l’autore ha dato il meglio di sé in “I bastardi di Pizzofalcone “, il “Commissario Ricciardi”, “Mina Settembre”, con i quali ha raccolto una grande fama. Abbiamo avuto modo di ascoltare anche dell’ottima musica con Marzo Zurzolo e Rocco Zaccagnino, insieme alla voce della bravissima Mariarita Carfora, e delle altre voci recitanti di Alfredo Mundo ed Alessio Sica. il tutto con la regia di Annamaria Russo.
Il romanzo è il racconto di tre vite, una diversa dall’altra che rispecchiano il quotidiano: quella di Oxana, una badante moldava che si prende cura di un l’anziano da lei assistito e di un giovane professore,poco seguito dai suoi allievi ed infelice nella sua vita coniugale. Con la sua donna questi vive un rapporto di “Odi et amo” di catulliana memoria.
Un romanzo da leggere, che ci fa meditare sul significato dell’amore,dove si racconta la vita di tutti i giorni,, di una quotidianità vissuta in coppia, in famiglia. Un tema antico e moderno, contemporaneo, come l’amore, cantato da poeti, scrittori, raccontato da scultori e dipinto da artisti, in questo libro viene raccontato con delicatezza, sobrietà, aderenza alla realtà.
Il tutto ci porta a concludere che “L’amore è il ricordo di una dolce tempesta” .
Maria Varricchio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.