Il consiglio provinciale, nella seduta del 9 marzo, con voto unanime, trasferisce la Samte all’Ambito Territoriale Ottimale

Si è riunito nuovamente il Consiglio Provinciale di Benevento, presieduto da Nino Lombardi, per trattare il tema del trasferimento all’Ente d’Ambito dei rifiuti della Società partecipata in house Samte e di tutta l’impiantistica del ciclo rifiuti.

Il Consiglio, dopo l’illustrazione dell’argomento svolta in Aula dall’avv. Nicola Boccalone, Dirigente del Settore Amministrativo – Finanziario e Società partecipate, e a seguito del dibattito con l’intervento dei Consiglieri Giuseppe Ruggiero, Claudio Cataudo, Antonio Capuano, Raffaele Bonavita, Umberto Panunzio e Alfonso Ciervo, ed ascoltate le conclusioni del Presidente Lombardi, ha approvato la deliberazione all’unanimità.

Il trasferimento all’Ente d’Ambito della partecipata Samte e dell’impiantistica per la gestione del ciclo dei rifiuti era stato formalmente richiesto nei mesi scorsi dalla stessa Regione Campania per dare attuazione concreta alla Legge regionale n. 14 del 2016 e nel contesto delle previsioni normative stabilite di un recente Decreto Legislativo che concede l’esercizio di tale possibilità entro e non oltre la fine del corrente mese di marzo.

La deliberazione del Consiglio Provinciale, che ha discusso sull’argomento per tre volte nel giro di un mese, nasce a seguito del ritorno “in bonis” della Società partecipata Samte e dopo la verifica sullo stato di consistenza economica e patrimoniale curato dall’advisorKPMG e a seguito del parere positivo del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia.

Obiettivi del provvedimento, come ha spiegato in Aula il Presidente Lombardi che lo ha fortemente voluto, sono i seguenti: rispettare le norme legislative e gli indirizzi impartiti dalla Regione Campania in materia di gestione del ciclo dei rifiuti affidati sin dal 2016 agli Enti d’Ambito Ottimali; garantire la continuità del servizio gestionale del servizio assicurando all’Ente regolatore il Soggetto gestore degli impianti, ovvero la Samte, tornata “in bonis” evitando i tempi verosimilmente lunghi per la individuazione di un nuovo Soggetto o Ditta gestore con la conseguenza dell’interruzione del servizio stesso; consentire il riavvio, grazie ad un cospicuo finanziamento regionale già disposto, delle attività produttive presso l’impianto Stir di Casalduni, fermo dal 2018 dopo un devastante incendio; calmierare a favore delle Famiglie sannite le salatissime bollette per il trattamento rifiuti i cui importi sono lievitati per il forzato quotidiano trasferimento per il relativo trattamento in impianti fuori provincia.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display